Distillato di Mele Fuji

Per i nostri distillati invernali abbiamo scelto il meglio, la mela Fuji del Trentino una mela profumatissima, dalle qualità ormai note, perchè se non abbiamo la materia prima nella nostra terra attingiamo dalle eccellenze italiane e la mela Fuji è una di queste.
100% Mele Fuji della Soc. Cooperativa Agricola Perarte.
Ferrara, ITALIA
Frutta fermentata.
La frutta arriva in Azienda in piccole casse da 20 Kg ciascuna, le mele fuji vengono macinate fino a creare una purea che viene trasferita in un serbatoio inox per la fermentazione, Il tempo necessario per trasformare lo zucchero in alcool è di 5/10 giorni.
Con alambicco di rame con metodo artigianale discontinuo e cottura a bagnomaria progettato da Vittorio Capovilla e costruito in Germania da Muller, la resa media per questo frutto è di circa il 4,5% per quintale di frutta, Il distillato ottenuto ha circa il 75% alc. e viene successivamente portato alla gradazione desiderata circa il 40% alc. mediante aggiunta di acqua distillata.
Conservare al riparo dalla luce in luogo fresco e asciutto, si consiglia di servire il distillato in un bicchiere a tulipano, alla temperatura di 18 – 20 gradi C.
Distillato di Pere Kaiser

100% Pere Kaiser della Cooperativa Agricola Opera.
Villanova di Castelnaso, Bologna, ITALIA
Frutta fermentata.
La frutta arriva in Azienda in piccole casse da 20 Kg ciascuna, le pere kaiser vengono macinate fino a creare una purea che viene trasferita in un serbatoio inox per la fermentazione, Il tempo necessario per trasformare lo zucchero in alcool è di 5/10 giorni.
Con alambicco di rame con metodo artigianale discontinuo e cottura a bagnomaria progettato da Vittorio Capovilla e costruito in Germania da Muller, la resa media per questo frutto è di circa il 3,5% per quintale di frutta, Il distillato ottenuto ha circa il 75% alc. e viene successivamente portato alla gradazione desiderata circa il 40% alc. mediante aggiunta di acqua distillata.
Conservare al riparo dalla luce in luogo fresco e asciutto, si consiglia di servire il distillato in un bicchiere a tulipano, alla temperatura di 18 – 20 gradi C.
Distillato di Albicocche

100% Albicocche Pellecchia della Azienda Agricola S. Patrizia.
Sant'Anastasia, Napoli, Campania, ITALIA
Frutta fermentata.
La frutta arriva in Azienda in piccole casse da 20 Kg ciascuna, le Albicocche Pellecchia vengono denocciolate e macinate fino a creare una purea che viene trasferita in un serbatoio inox per la fermentazione, Il tempo necessario per trasformare lo zucchero in alcool è di 5/10 giorni.
Con alambicco di rame con metodo artigianale discontinuo e cottura a bagnomaria progettato da Vittorio Capovilla e costruito in Germania da Muller, la resa media per questo frutto è di circa il 4,5% per quintale di frutta, Il distillato ottenuto ha circa il 75% alc. e viene successivamente portato alla gradazione desiderata circa il 40% alc. mediante aggiunta di acqua distillata.
Conservare al riparo dalla luce in luogo fresco e asciutto, si consiglia di servire il distillato in un bicchiere a tulipano, alla temperatura di 18 – 20 gradi C.
Distillato di Pesche

100% Pesche Spring Lady della Azienda Agricola Casale di Gricciano.
Cerveteri, Lazio, ITALIA
Frutta fermentata.
La frutta viene raccolta in Azienda in piccole casse da 20 Kg ciascuna, le pesche Spring Lady vengono denocciolate e macinate fino a creare una purea che viene trasferita in un serbatoio inox per la fermentazione, Il tempo necessario per trasformare lo zucchero in alcool è di 5/10 giorni.
Con alambicco di rame con metodo artigianale discontinuo e cottura a bagnomaria progettato da Vittorio Capovilla e costruito in Germania da Muller, la resa media per questo frutto è di circa il 4,5% per quintale di frutta, Il distillato ottenuto ha circa il 75% alc. e viene successivamente portato alla gradazione desiderata circa il 40% alc. mediante aggiunta di acqua distillata.
Conservare al riparo dalla luce in luogo fresco e asciutto, si consiglia di servire il distillato in un bicchiere a tulipano, alla temperatura di 18 – 20 gradi C.